Description
Il nord-ovest della Repubblica Centrafricana, un’area situata tra 3 Degrees45′ e 8 Degrees35′ N, ha sperimentato una significativa variabilita delle precipitazioni tra il 1960 e il 1990. Per studiare queste fluttuazioni e identificare le tendenze, una serie temporale a vari step temporali tra il 1951 e il 2000 e stata sottoposta a test statistici per individuare le rotture di stazionarieta. E stata caratterizzata la variabilita spazio-temporale del parametro studiato e sono stati evidenziati i trend pluviometrici significativamente negativi. I risultati dell’analisi rivelano un’alternanza di periodi umidi e secchi con deficit pluviometrici molto marcati. E stata confermata una graduale diminuzione delle precipitazioni, precipitazioni piu irregolari e una stagione umida piu breve. Gli eventi meteorologici estremi (inondazioni e siccita) sono sempre piu frequenti, con conseguenze devastanti per gli ecosistemi naturali e umani. Queste fluttuazioni delle precipitazioni hanno contribuito a indebolire l’ambiente naturale gia antropizzato. Le vulnerabilita analizzate rappresentano sfide importanti per una gestione ambientale efficiente.